San Michele al Tagliamento
Villaggio Turistico Internazionale S.r.l.
Sustainability vision@2030
Un progetto impostato sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU con
l’obiettivo di diventare, entro il 2030, una realtà a impatto zero,
sviluppato su differenti fronti. Riduzione dell’impatto ambientale
nel sistema di ristorazione, utilizzo virtuoso dell’acqua dei servizi
e delle piscine, fonti energetiche alternative per il funzionamento
dei villaggi turistici. Questo permetterà un impiego responsabile
delle risorse e la riduzione di rifiuti e emissioni.


Caorle
Plastic Free Odv Onlus
Plastic Free
Progetto per aumentare l'attenzione dei cittadini verso la
sostenibilità. Utilizzo di prodotti biodegradabili o riutilizzabili per
ridurre l’inquinamento da materie plastiche in tutti settori.

Caorle
Bagni Bellavista
We Love The Sea
Acqua trattata e filtrata, offerta con apposite borracce, per
ridurre l'utilizzo di pet e calmierare i costi: un'azione sinergica tra
economia e una minore incidenza della plastica nella quotidianità
delle spiagge. Un sistema da diffondere anche in altre realtà.
Eraclea
Eraclea Beach S.r.l.
Ecospiaggia
Riconosciuto a livello nazionale come miglior stabilimento
nell'ambito del progetto "Ecospiagge per tutti" nel 2021: una
visione etica del fare impresa come beneficio di tutti e che abbia
come fondamenta il concetto della sostenibilità ambientale, il
rispetto e la tutela del paesaggio e delle risorse naturali.

Eraclea
Società Agricola La Fagiana
Risparmio idrico applicato alla coltivazione del riso
Un progetto volto a ridurre il consumo di acqua, in una
coltivazione che ne richiederebbe grandi quantità, con il sistema
di micro irrigazione e recupero dell'acqua di deflusso.
Ciò consente di evitare lo spreco di una risorsa che con il
cambiamento climatico diventerà sempre più importante
preservare: l’acqua.
Jesolo
Consorzio Serenissima Scarl
Blue Zone
Un sistema di sanificazione certificata per stabilimenti balneari, efficace contro batteri e virus. È stato un elemento fondamentale nel corso delle passate estati per contrastare la pandemia: un aspetto di vitale importanza la sicurezza degli ospiti.

Jesolo
AjA – Associazione Jesolana Albergatori
Certificazione sostenibilità strutture alberghiere
Jesolo 2030 è un progetto di ricerca applicata sulla sostenibilità
delle strutture ricettive della località: le strutture alberghiere partecipanti
verranno certificate come “Sustainable Hotel”, unico label attualmente
disponibile per misurare tutti gli obiettivi (economici, sociali e ambientali)
della Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile.
Questo progetto, di prospettiva almeno triennale, si pone l’obiettivo di
creare un modello di eccellenza da estendere ed esportare anche al
di fuori della località, rendendolo applicabile a qualsiasi tipologia
di struttura alberghiera.
Cavallino Treporti
Marina di Venezia S.p.a.
Best Practice
Buone pratiche messe in atto attraverso l'uso di materiali innovativi per l'igiene e l'isolamento (piastrelle antibatteriche, tetti isolati con piantumazioni che riducono le polveri sottili e isolano), progetti di risparmio energetico che abbattono i consumi di energia del 60% e utilizzo di energie pulite.
Partecipazione a progetti per incrementare la raccolta differenziata, il riciclo e l’eliminazione dei rifiuti (come MARLESS) e il riutilizzo dell'acqua delle piscine per servizi igienici.

Cavallino Treporti
Turistica Gima S.r.l.
Camping Enzo Stella Maris
Certificazione GSCT
Il primo campeggio in Italia a ottenere la certificazione GSTC (Global
Sustainable Tourism Council): l’unica certificazione, riconosciuta in tutto il
mondo, nata dall’esperienza di enti operanti nel settore, tra cui
l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO). La certificazione GSTC è,
ad oggi, il miglior modo per garantire la sostenibilità e la qualità
dell’offerta turistica di una destinazione. Soddisfa tutti i parametri di
sostenibilità economica, sociale e ambientale attraverso azioni volte al risparmio di risorse: acqua, carta, energia. Per ottenere una maggiore tutela dell'ambiente, la valorizzazione del territorio e per un'educazione civica del rispetto di risorse e luoghi. Precursori di un sistema che si sta affermando anche in altri ambiti, in particolare quello pubblico.
Venezia
Venicemarathon S.S.D. a r.l.
Venice Lido Beach Trail
La consapevolezza dell'ambiente marino acquisita partecipando a un evento sportivo in linea con i dettami della sostenibilità e dell'attenzione alla pulizia della spiaggia.

Venezia
Tiso Alfredo & Figli S.r.l.
Green Lido
La messa a disposizione di materiali ecosostenibili e riciclabili, in laguna di Venezia per una maggiore salvaguardia dell'ambiente urbano che la circonda.
Chioggia
Associazione “Tegnue di Chioggia” Onlus
Il tesoro sommerso, le tegnùe di Chioggia
Progetto di valorizzazione delle Tegnùe. Davanti al litorale della
città di Chioggia si trova il complesso di Tegnùe più ampio e importante del mare Adriatico.
Un grosso apporto alla loro formazione
è dovuto ad alghe calcaree e invertebrati biocostruttori
come i coralli. Per questa ragione le Tegnùe di Chioggia vengono
spesso chiamate “le barriere coralline adriatiche”. Le Tegnùe sono
un ambiente ricco di vita e biodiversità: un continuo e attento
lavoro di studio e ricerca, per la preservazione di questi fattori
che rappresenta un'eccellenza del nostro mare.

Chioggia
Pescatori e Armatori
Raccolta rifiuti in mare
Pescatori quali sentinelle del mare: pionieri di una iniziativa di
fishing for litter, iniziativa unica in Italia nel suo genere per
durata. È resa possibile grazie al costante impegno dei
comandanti e degli equipaggi di circa 60 imbarcazioni e
contribuisce al mantenimento dell'ecosistema marino.


Rosolina
Albarella S.r.l.
Zero carbon emission
Esempio pilota di azioni di gestione virtuosa delle risorse energetiche
attraverso la condivisione dei consumi elettrici, secondo
il modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Porto Viro
Associazione “Le Dune” Onlus
Notte di note
Un progetto dedicato alla conoscenza degli animali notturni del
bosco, in un ambiente di notevole importanza
storico-ambientale, classificato come Sito di Importanza
Comunitaria: la valorizzazione della pineta e la sensibilizzazione,
a partire dai più piccoli, nei confronti dell'ambiente.

Porto Viro
Plastic Free Odv Onlus
Un mare accogliente
Il Delta del Po è un paesaggio in cui si alternano ambienti diversi:
terra, mare, laguna e il fiume Po. Il Po prima di immettersi nel
mare Adriatico si divide in 6 bracci che si aprono a ventaglio:
questo dà vita a una delle aree più grandi e umide d'Europa.
Un territorio unico da preservare, con azioni
di sensibilizzazione ambientale.
Porto Tolle
Bagno Olimpo Spiaggia Barricata
Gestione sostenibile della spiaggia
La salvaguardia dell'attività balneare attraverso lo strumento
certificativo, con l'avvio di buone pratiche che sensibilizzano
operatori, residenti e ospiti sul tema della sostenibilità e della
educazione ambientale.



Faita - Federalberghi
Progetto «OPEN AIR 2030» per le imprese turistico – ricettive all'aria aperta perimetro
pilota: Nord Est Italia
Un progetto che si sviluppa a partire da una realtà economica
precisa e definita e che può svilupparsi su un’area vasta
influenzando anche altre realtà imprenditoriali.
Associazione Adria Bikes Hotel - ABH
VODCE Venezia Orientale Destinazione
Cicloturistica d’Eccellenza
Un progetto nel quale si ritrova lo spirito che caratterizza
l'attività della Conferenza stessa, travalicando i confini dei
diversi territori, creando un unicum appetibile per i turisti
italiani ed europei.


Regione Veneto - ARPA Veneto
Marless
Un progetto inserito nel programma Interreg Italy – Croatia che
ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti rispetto al problema dei rifiuti.
Rifiuti che vengono trasportati dal mare sulle coste e che non
sempre sono di origine naturale. Il progetto porta una particolare
attenzione alle plastiche, una delle maggiori fonti
di inquinamento delle acque e dei fondali, e che impattano
sulla fauna marina.
Distretto Turistico della Venezia Orientale
Un progetto territorialmente trasversale che intende creare una
relazione tra i territori costieri e l’entroterra. Il fare rete
attraverso la collaborazione tra le distinte realtà locali
ottimizzando le risorse turistiche, storiche e culturali. Il tutto
attraverso un decisivo rapporto tra pubblico e privato.
