Comune di San Michele al Tagliamento

BIBIONE ANTICA:
DISCOVERING THE PAST

per il progetto di divulgazione scientifica che mira a far conoscere il lavoro di ricerca degli archeologi delle Università di Regensburg e Padova, supportati dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, nell'oasi naturalistica della Valgrande, a pochi passi dalla spiaggia di Bibione. Nel sito denominato “Villa Mutteron dei Frati” oggi si possono visitare i resti di una grande villa romana e ammirare i contenuti esclusivi nei profili Facebook e Instagram dedicati al progetto “Bibione Antica: Discovering the Past”.

SOC. COOP. AGRICOLA BIBIONE
ASPARAGO BIBIONE DOP

per la dedizione e la capacità di realizzare una attività che anno dopo anno, dal 1959 ad oggi, ha saputo sviluppare le proprie coltivazioni, le cui produzioni più rappresentative sono costituite da ortaggi e frutta, ma anche da formaggi, latticini, salumi, vini e prodotti dell’alveare e che sono in grado di soddisfare le richieste dei residenti e dei turisti. Il prodotto di punta della Cooperativa, l’Asparago Bianco, è oggi il protagonista del patrimonio gastronomico locale, celebrato a livello nazionale con la prima edizione dell’iniziativa Bianco Weekend nel maggio di quest’anno.

BIBIONE
REEF

per aver creato, a circa 3 miglia dalla costa di Bibione, un habitat naturale marino, una specie di “tegnùa” che nasce e, man mano che lo stesso si sviluppa, cresce in quantità e qualità di risorse marine. Questo progetto ha determinato le condizioni per l’incremento delle popolazioni di specie ittiche migratrici, anche quelle di interesse commerciale. Il progetto è stato avviato nel 2014 dalla Bibione Mare con il gruppo Guarda costiera ausiliaria Delta Tagliamento, coinvolgendo i club Seasporting Porto baseleghe e Sfera Sub che con le loro attività subacquee hanno permesso il ripopolamento della fauna (tutto in collaborazione con Regione Veneto, Città Metropolitana e Genio civile).

Comune di Caorle

CANTINE
SCALA

a riconoscimento di quasi un secolo dedicato alla propria terra, oggi secondo i criteri più moderni e sostenibili, senza dimenticare le proprie radici e origini.

OSTRICA VENERE DI CAORLE DI
AQUATEC SOCIETÀ AGRICOLA SRL

a riconoscimento dell'investimento nell'ostricoltura off-shore, con un impianto innovativo, caratterizzato dall’assoluta sostenibilità e dal massimo rispetto per l’ambiente.

AGRI - BIRRIFICIO
B2O

a riconoscimento della visione di impresa che sa valorizzare il territorio e i suoi prodotti in tutta la filiera, creando una vera esperienza per l'ospite e il turista.

Comune di Eraclea

SOCIETÀ AGRICOLA
LA FAGIANA

per lo spirito di intraprendenza e voglia di far conoscere il territorio attraverso i prodotti locali. L’azienda negli anni è riuscita a creare un sistema di turismo consapevole nel quale gli ospiti possono godere di eventi teatrali, tour in bicicletta nelle risaie nelle diverse stagioni dalla semina al raccolto e, infine, un labirinto di girasoli nel quale ci si può cimentare alla ricerca di specie faunistiche autoctone che trovano ospitalità all’interno dell’azienda. L’ultima iniziativa prevede la pubblicazione di un portale web, punto di ritrovo virtuale tra attività agricole e operatori turistici.

TENUTA
VALCASONI

per la qualità degli allevamenti e la sensibilità verso gli animali, allevati con passione e professionalità e alimentati con prodotti coltivati in azienda, caratteristiche che garantiscono la produzione di carne dagli standard elevati. La gamma di prodotti offerti dalla Tenuta Valcasoni da qualche anno si è arricchita proponendo vini, pasta e farine secondo i medesimi principi di naturalità e prossimità, permettendo così cicli di produzione a minor impatto ambientale.

TENUTA LA SPIGA
CUOR DI NOCE

per la capacità di coinvolgere il comparto turistico e l’insieme del territorio grazie agli open-day nei quali è possibile visitare il noceto più grande d’Italia ed avere l’opportunità di meglio comprendere le tecniche di coltivazione di un prodotto particolare. Per l’impegno sul fronte dell’innovazione e della creazione di sinergie, che si concretizza in collaborazioni con università ed enti e nella costruzione di reti con il settore turistico, le associazioni di categoria e gli altri produttori locali.

Comune di Jesolo

REALBIKEGUIDES

per l’impegno nell’offrire la possibilità di godere del territorio attraverso escursioni che hanno l’obiettivo di far conoscere la Laguna Nord di Venezia, patrimonio mondiale dell’UNESCO, Lio Piccolo e le Mesole, Lio Maggiore e il Sile, la laguna del Mort e il Piave, Caorle e i suoi Casoni, scoprendo luoghi naturali poco conosciuti, suggestivi e di rara bellezza, ingruppo o singoli. Realbikeguides è composta da guide cicloturistiche, maestri mtb e accompagnatori specializzati della Federazione Ciclistica Italiana e l’attività di accompagnamento viene svolta sia su strada che fuoristrada.

AGRITURISMO
LA BARENA

per l’attenzione alla sostenibilità ambientale. La Barena aderisce dal 2018 come Operatore Turismo Sostenibile della Laguna di Venezia. Da 4 generazioni l’Azienda si trova immersa nella Laguna adottando piccoli ma importanti accorgimenti nelle scelte quotidiane: i campi vengono fertilizzati in modo naturale, le verdure e la frutta seguono il ritmo della stagionalità, in particolare il carciofo, i cardi, le ciliegie selvatiche, le giuggiole. Il pesce cresce allo stato naturale, senza aggiunta di mangime, solo con i ricicli dell'acqua e gli animali vivono in spazi puliti e adeguati.

AZIENDA AGRICOLA
BIODINAMICA SAN MICHELE

per estendere ed applicare il progetto di sviluppo dell’agricoltura biodinamica, che considera l’azienda agricola come un sistema a ciclo chiuso fatto da uomo, animali e la terra. In azienda vengono utilizzate le stesse tecniche dell’agricoltura biologica affiancando ad esse metodi come la rotazione delle colture e la fertilizzazione organica. Inoltre, con il monitoraggio della fauna selvatica, si verifica il livello di biodiversità dell’area e si creano ambienti idonei alla fauna con attenzione alle specie di interesse comunitario. La biodinamica a sostegno della biodiversità.

Comune di Cavallino Treporti

AZIENDA AGRICOLA
SCARPA ROBERTO

per aver sviluppato la multifunzionalità come l’aspetto più qualificante e innovativo e che ha permesso il mantenimento e la cura del territorio secondo principi di sostenibilità ambientale, piantumando più di 500 essenze arboree, e quella sociale, incrementando le possibilità di lavoro. Così si è mantenuta una agricoltura produttiva che osserva le regole della lotta integrata e ricerca varietà antiche. Infine, dal 2012ha attrezzato un’area dedicata al turismo all’aria aperta con un agricampeggio.

AZIENDA AGRICOLA
VALLERI STEFANO

per quella esperienza, lungimiranza e conoscenza delle potenzialità del territorio, che sono un esempio nella località della migliore evoluzione aziendale.
Operando nel pieno rispetto dell'ambiente, è antesignana del rapporto con la Grande Distribuzione Organizzata (GDO)introducendo prodotti pronti al consumo, basati sul KM 0, con packaging moderni e sostenibili. Da sempre in rapporto con il turismo del litorale, produce anche una linea di conserve e confetture gourmet.

AZIENDA AGRICOLA
SCARPI FRANCESCO

per l’impegno e la costanza nel preservare i prodotti locali utilizzando grani antichi e varietà di ortaggi e frutta tipiche di Cavallino Treporti. Utilizzando il terreno salmastro delle Mesole, situato nella Laguna, trasforma il grano antico in birra artigianale e pasta. Inoltre, è un produttore di vino coltivando due vecchie viti presenti da secoli nella zona: Dorona e Malvasia.

Comune di Venezia

SPIAGGIA
ALBERONI

per la dedizione e la cura nella gestione di uno spazio sostenibile all'interno dell’Oasi degli Alberoni. In particolare, Spiaggia Alberoni S.a.s. si è distinta per aver rinnovato il chiosco Macondo attraverso l'utilizzo di materiali semplici e in armonia con il contesto naturale, l'attenzione per i prodotti locali e la nuova policy plastic free.

DES BAINS
1900

per aver investito in un concept innovativo di stabilimento balneare che unisce eleganza e tradizione a una vasta gamma di servizi. COIMA e DB Lido, uniti nel progetto Des Bains 1900, hanno saputo rivisitare in chiave accessibile e sostenibile le forme dello storico stabilimento balneare utilizzando nuovi materiali e tecnologie all'avanguardia.

VENEZIA
SPIAGGE

per i considerevoli investimenti volti a garantire la massima accessibilità delle strutture e per l'organizzazione di numerose attività rivolte alle persone con disabilità come pet therapy, SUP e spike ball. Venezia Spiagge, di recente premiata anche dall'Ulss 3, rappresenta quindi un importante punto di riferimento del turismo sociale e inclusivo.

Comune di Chioggia

DARSENA LE SALINE
DI CHIOGGIA

per essere non solo promotori di un modo di fare turismo davvero sostenibile ma anche per esserne stati degli apripista. Bandiera Blu dal 1994, ben 20 anni prima del Comune di Chioggia, quest’anno la Darsena ha ottenuto anche la certificazione Iso 14001 per il suo sistema digestione ambientale a conferma della persistente e convinta attenzione alla tutela dell’ambiente. Darsena Le Saline è l’esempio reale che fare impresa in maniera sostenibile è possibile, un modello che deve fare scuola nel panorama nazionale delle strutture ricettive.

MATTEO GREGO
IMPRENDITORE DEL SETTORE ITTICO

per la sua notevole attività di promozione dell’eccellenza del prodotto chioggiotto. Nuova generazione di una nota famiglia di commercianti del settore ittico, ha portato in città anche la scuola Alma, l’Accademia di alta cucina fondata dallo chef Gualtiero Marchesi. Un vero talento naturale come PR, Matteo coniuga la tradizione del pesce del territorio alla modernità dei sistemi di pesca e ristorazione.

AZIENDA AGRICOLA FIORONI
DI VALGRANDE DI CHIOGGIA

per la sensibilità nel sostenere e promuovere un’agricoltura che rispetta la terra e non la sfrutta. Encomiabile anche l’incessante impegno divulgativo che ha portato alla creazione di un laboratorio didattico a disposizione del Comune per gli studenti delle scuole del territorio. Quando la biodiversità diventa stile di vita quotidiano.

Comune di Rosolina

ISOLA DI
ALBARELLA

per aver promosso un Festival ispirato al concetto di agricoltura basato sul suo significato più tradizionale, quello di “arte e pratica di coltivare il suolo” in tutte le sue forme, anche inserendolo nell’ambito turistico. L’intenzione è di diffondere conoscenza e cultura dell’agricoltura per rispondere al bisogno contemporaneo di benessere, sia collettivo che personale, che comprende anche il concetto della sostenibilità ambientale, così favorendo una cultura green e proponendo un turismo che sia in grado di rispondere alla nuova domanda degli ospiti.

CONSORZIO DI PROMOZIONE E
SVILUPPO TURISTICO PO E SUO DELTA

per l’impegno nel far conoscere il lavoro e i sapori del Delta alturista balneare invitandoli al Giardino botanico litoraneo del Veneto in Rosolina Mare. Una collaborazione tra la Società Sirio di Marco e Katiuscia di Porto Tolle, pescatori professionisti dotati di peschereccio e di un truck food per la degustazione del loro pescato, e l’Azienda Agricola Maddalena di Rosolina, produttori orticoli con punto vendita a Rosolina Mare. Il titolo dell'iniziativa è "I sapori di mare e di terra al bosco" perché propone una passeggiata guidata sotto la chioma dei pini fino alla battigia.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE
DI ROSOLINA

per la visione del futuro che può essere preparata solo nel presente. Il macro-tema della sostenibilità viene sviluppato nella sua accezione completa: ambientale, sociale ed economica. L’Amministrazione, in collaborazione con le università venete, propone alle imprese del turismo, dell’agricoltura e della pesca un processo formativo in grado di sviluppare una nuova visione responsabile, garantendo un futuro degno di questo nome alla località turistica di Rosolina. Una nuova “bussola morale” per le imprese e i cittadini.

Comune di Porto Viro

AZIENDA
MEZZANATO ANTONIO

per mantenere alto il livello tecnologico che consente un moderno allevamento del bestiame e per formare e sostenere collaboratori altamente specializzati che a loro volta permettono lo sviluppo di un'ottima gestione aziendale e assicurano ai clienti le migliori qualità reperibili sul mercato al prezzo più conveniente. L'azienda razionalizza al massimo i costi ed i processi produttivi come con l’impianto a biogas per la produzione di energia elettrica, avviato già nel 2011, alimentato con biomassa di origine zootecnica (liquame e letame bovino) e biomassa vegetale dedicata. Inoltre, acquista animali provenienti esclusivamente dal territorio italiano, minimizzando i costi di trasporto e le emissioni di CO2. L'azienda sarà autonoma dal punto di vista energetico e sarà in grado di garantire una propria economia circolare. Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera, il bilancio sarà attivo, ovvero assorbirà più C02 di quella prodotta.

LEROY SEAFOOD
ITALY SRL

per la realizzazione di un progetto di gruppo a cui la sede italiana aderisce. Si tratta di un monitoraggio costante dei consumi energetici e di imballaggi plastici al fine di avere unavalutazione delle emissioni e dei consumi.
L'azienda si avvale del supporto di software specifici e di una intera squadra di tecnici che monitorano costantemente stilando degli obiettivi aziendali raggiungibili e misurabili. Un esempio di buone pratiche è dato dall’utilizzo di imballaggi plastici a rendere anziché a perdere (per ridurre l'utilizzo di polistirolo).

CANTINE
SCALA

a riconoscimento di quasi un secolo dedicato alla propria terra, oggi secondo i criteri più moderni e sostenibili, senza dimenticare le proprie radici e origini.

Comune di Porto Tolle

SOCIETÀ AGRICOLA
ELISA MORETTO

per la capacità di creare una sintesi profonda tra tradizione e modernità coltivando il riso: riesce a coniugare una produzione d’avanguardia e trasformazioni in farina, birra e prodotti da forno.
Anche le confezioni, artigianali, riprendono i tessuti e gli elementi naturali del Polesine con un insieme creativo. L’attività si basa sull’economia circolare che porta all’utilizzo di tutti gli scarti.

ALESSIO GREGUOLDO
OSTRICA ROSA

per aver realizzato un sogno e una “positiva follia”: riproporre un modello francese di coltivazione dell’ostrica nella laguna di Scardovari. Un modello che sfrutta un complesso meccanismo basato sull’energia pulita (eolica e fotovoltaica)per simulare l’andamento delle maree, realizzando così un prodotto ricco di sapori particolari.

APICOLTURA
ALESSIO MARANGON

per mantenere un livello eccellente di prodotto, il miele di Amorpha, premiato con una stella al Great Taste, prestigioso concorso inglese, e per aver realizzato il progetto Apiario del Benessere del Delta del Po, una struttura che prevede l’installazione delle arnie a ridosso di una casetta di legno alla foce del Delta del Po, creando un rifugio per le persone e perle api.

CONSORZIO VENEZIA E IL SUO LIDO
E PROLOCO LIDO E PELLESTRINA

Il Consorzio Venezia e il suo Lido, raggruppamento di 24 operatori economici, in sinergia con la Proloco di Pellestrina hanno promosso la destinazione turistica del litorale di Venezia attraverso la costruzione di una identità condivisa di turismo sostenibile e consapevole coinvolgendo partner pubblici, associazioni e realtà del territorio. Con i numerosi progetti realizzati, come “The green heart of Venice”, il consorzio Venezia e il suo Lido e la Proloco di Pellestrina hanno impegnato e continueranno a impegnare gli attori del territorio con azioni concrete verso un turismo lento, consapevole, responsabile e attento alla cura della natura e del patrimonio culturale.

CONSORZIO ITTICO
VENEZIANO

Per il mantenimento e sviluppo delle attività di pesca e venericoltura, per la promozione, la collaborazione e la valorizzazione di iniziative volte a favorire la crescita e la conoscenza della pesca